lunedì 28 gennaio 2019

•Pesce e spaghetti•

Dal titolo uno potrebbe aspettarsi un primo piatto..invece no cari amici,oggi vi presenterò un secondo
Ultimamente sto cercando di creare piatti più completi possibile,dove la cremosità  della salsa si sposi con il protagonista principale e dove la croccantezza chiuda il piatto facendoci dire:WOW!
Ed è proprio wow che spero di farvi dire oggi presentandovi un mio piatto in cui credo fortemente!

INGREDIENTI:

•Orata
•Aglio  e prezzemolo
•Olio,sale e pepe
•farina 00 e acqua
•Spaghetti
•Uovo
•Salsa di pomodoro
•Besciamella
•Patate
•Olio di arachidi

PROCEDIMENTO:

Mettiamo subito a bollire in abbondante acqua salata le patate.
Passiamo alla nostra orata,aromatizzandola bene con aglio,olio,sale e prezzemolo e mettendola in forno ventilato a 160 gradi.
Mentre il pesce cuoce occupiamoci della salsa di pomodoro.
In una padella antiaderente mettete solo un filo di olio e versate il pomodoro e a fiamma molto bassa lasciate cuocere.
A questo punto dovrete fare la besciamella.
Ho spiegato come farla in post precedenti ma in breve vi riassumo come farla,scaldate il latte e sciogliete il burro e mescolatelo con la farina.
Unite il latte caldo,una grattata di noce moscata,sale e la besciamella è pronta.
Iniziamo a spellare le patate che saranno pronte e tagliamole grossolanamente e mettiamole da parte.
Tiriamo fuori l’orata dal forno,puliamola facendo attenzione a togliere bene tutte le lische e uniamola alle patate lesse e tre cucchiai di besciamella.
Iniziate con le mani ad amalgamano gli ingredienti.
Assaggiate,è importantissimo e se manca di sale aggiungetelo.
Formate delle palline e scaldate l’olio.
Prepariamo la pastella per gli spaghetti sbattendo un uovo intero con un pizzico abbondante di sale  e mettendo in una ciotola la farina 00.
Per le polpette invece preparate una ciotola con acqua e una con la farina.
Iniziando a friggere dagli spaghetti,immergiamoli nelle uova,strizziamoli bene e passiamolo nella farina...dopodiché ...gasssss alla frittura !
Basteranno 50 secondi e saranno già pronti e croccanti,scolateli su della carta assorbente e salate ancora.
Immergiamo le polpette in acqua e poi nella farina e friggiamo anche loro.

IMPIATTAMENTO:

In un piatto piano distribuite a schizzo la salsa di pomodoro e sfumate il rosso con il bianco della besciamella.
Distribuite tre polpette almeno e sopra a ognuna mettete un nido di spaghetti fritti e servite
Buon appetito!

#laurainagrodolce
#foodblogger

martedì 8 gennaio 2019

•Napoli vista mare•

Ciao amici del blog,
In queste feste ho approfittato delle ferie per andare a Napoli a trovare la mia amica del programma Francesca..
Una persona dolcissima e generosa che in un giorno mi ha fatto vivere la vera Napoli..ma soprattutto mi ha fatto dei regali che non potevo permettere che rimanessero da una parte.
Sono tornata a casa e mi sono messa subito all’opera,pensando a Napoli e ai suoi profumi,ai suoi sapori,alle sue strade.. e ingrediente dopo ingrediente ho creato il piatto di stasera:

INGREDIENTI:

•Calamari
•Seppie piccole
•Friarielli
•Pomodorino del Vesuvio
•Gomma Xantana
•Tarallo artigianale alla frutta secca
•Aglio,olio,sale

PROCEDIMENTO:

Cominciamo dal pulire i calamari eliminandone la pelle più scura in superficie,aiutandovi con un pezzo di scottex afferrate la pellicina e tirate .
Finite la pulizia sotto l’acqua corrente,dovrà essere totalmente bianco.
Passiamo alle seppioline che non necessiteranno di pulizia se non di una sciacquata sotto l’acqua.
Tagliate sia i calamari sia le seppie a fettine sottili dell’altezza massima di 2 cm,mettete l’olio con due spicchi di aglio in una padella antiaderente e saltatele velocemente ,massimo 4 minuti e spegnete.
Lasciate un pezzettino piccolo di seppia,incidete con la punta del coltello la seppia come a fare un scacchiera e con il cannello alla massima potenza iniziate a cuocere la seppia.
Sarà pronta quando sarà croccante.
Occupiamoci dei friarielli,iniziando sciancquandoli bene sotto l’acqua.
Io personalmente li ho solo saltati in aglio e olio e poi frullati,voi potete seguire questo procedimento oppure magari sbollentarli prima in acqua calda e poi saltarli.. a voi la scelta!
Per preparare il nostro geleè di pomodoro,tagliamo a metà circa 5 pomodorini e spremeteli a mano,ma con l’aiuto di un colino a maglie strettissime per raccogliere i semi,nel bicchiere del mixer.
Aggiungete una puntina rasa di un cucchiaino di gomma xantana e frullate con il mixer a immersione e vedrete che si gelificherà all’istante.

Sbriciolate in una ciotolina i taralli e andiamo a comporre il piatto .

IMPIATTAMENTO:

 Distribuite in un piatto fondo la vostra crema di friarielli.
Con l’aiuto di una pinza sistemate a nido i calamari e le seppie e distribuite qualche goccia di geleè di pomodoro.
Mettete sopra i taralli sbriciolati e vedrete che le vostre papille gustative voleranno.

#laurainagrodolce
#foodblogger



•SCRIGNO DI SEPPIA•

Cari amici.. Come ultimamente capita mi trovo qui a chiedervi scusa per la mia assenza.. Sono davvero molto impegnata ma stasera mi ritagl...