Ogni giorno mi stupisco di quanti siete a leggere il mio blog!!
Grazie amici..grazie davvero!
Stasera ho pensato a una ricetta che credo potrebbe piacere molto..
Non vi nasconderò nessun passaggio, né tanto meno nessun ingrediente..vi guiderò passo passo nella realizzazione di uno dei piatti più buoni e semplici della tradizione toscana.
INGREDIENTI:
(Per 6 persone)
•Pane a legna raffermo 400g
•4 pomodori insalatari maturi
•2 cipolle rosse
•2 cetrioli
•Basilico
•Aceto di vino rosso
•Olio extravergine di oliva
•Sale
PROCEDIMENTO:
Tagliate il pane raffeermo a fette spesse e mettetelo a bagno in acqua fredda per circa un quarto d’ora.
Prendete un po’ di pane per volta e strizzatelo bene.
Direttamente dentro una zuppiera passatevi il pane strizzato sul palmo delle mani e strusciate energicamente riducendolo quasi in briciole.
Quando avrete fatto lo stesso procedimento con tutto il pane, metteteci sopra i pomodori tagliati a cubetti e privati dei semi, le cipolle a fettine sottili e i cetrioli sbucciati è ridotti a pezzi medi.
Unite delle piccole foglie di basilico, sale e olio e girate con delicatezza.
Tenetevi da parte un po’ di verdure tagliate per guarnire la superficie della panzanella al momento del servizio.
Mettete la panzanella almeno un’ora a riposare in frigo, in modo che tutti gli ingredienti si amalgameranno insieme.
IMPIATTMENTO:
Prima di mettere nel piatto la vostra panzanella aggiustate di olio,aggiungete l’aceto e il sale e mescolate di nuovo.
Servite nel piatto, aggiungete qualche verdurina tagliata sopra e mettete infine una foglia di basilico fresco.
Che la mia Toscana sia con voi amici!buoni esperimenti!
#laurainagrodolce
#foodblogger
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
•SCRIGNO DI SEPPIA•
Cari amici.. Come ultimamente capita mi trovo qui a chiedervi scusa per la mia assenza.. Sono davvero molto impegnata ma stasera mi ritagl...

-
Ciao a tutti!! Ho pensato che sarebbe interessante scrivere non solo ricette ma anche aiutarvi a conoscere ciò che ogni giorno usiamo in...
-
Stasera voglio alzare la qualità. Stasera voglio raccontarvi e aiutarvi a creare un piatto non mio, ovviamente quello in foto è la mia ripr...
-
Ogni giorno mi stupisco di quanti siete a leggere il mio blog!! Grazie amici..grazie davvero! Stasera ho pensato a una ricetta che credo p...
Brava Laura..ricetta contadina che và sempre di moda e risveglia ricordi ancestrali..continua così..
RispondiEliminaCiao caro,vedo che le ricette tradizionali piacciono molto..quindi le condivido..
EliminaUn bacione e grazie davvero
La conosco bene, essendo fiorentina! Ora vorrei vedere anche laTUA pappa col pomodoro!
RispondiEliminaCiao Maura ! Ho messo la mia foto e ricetta proprio qui sul blog..spero ti possa piacere un saluto
Elimina