Ciao a tutti cari amici!
Stasera ho deciso di darvi la ricetta di un secondo abbastanza veloce e molto appetitoso.
Cominciamo!
INGREDIENTI:
•Macinato misto
•Spinaci già cotti
•Aglio,olio e sale
•1 Uovo
•Parmigiano
•Brodo vegetale
•Ceci già cotti
•Piselli
•Scalogno
•Marmellata di frutti rossi
•Timo
•Pangrattato
•Pane toscano tagliato finissimo
PROCEDIMENTO:
Iniziamo dai piselli.
Scaldare bene abbondante brodo vegetale e fate un trito fine di scalogno.
Mettete un po’ di olio in una padella, scaldatelo e aggiungete lo scalogno tritato e il timo.
Dopo un minuto circa aggiungete i piselli.
Quando i piselli si saranno insaporiti inziate a aggiungere brodo vegetale fino alla completa cottura.
Mettete da parte.
Passiamo alla preparazione delle polpette.
In una padella fate saltare velocemente con un po’ di aglio e olio gli spinaci già cotti.
Quando saranno pronti gli spinaci, metteteli in una ciotola e aggiungete la carne macinata, un po’ di parmigiano ,uovo e aggiustate di sale.
Impastate fino a formare una palla omogenea.
Formare poi delle palline e passatele una ad una nel pangrattato e mettetele su un piatto.
In una padella scaldare dell’olio e quando sarà caldo aggiungete le polpette e coprire con un coperchio.
Tenetele d’occhio e soprattutto assaggiate, far attenzione che non restino crude dentro.
Occupiamoci delle crema di ceci.
Nel mixer mettete i ceci, il brodo vegetale, aggiustate di sale e olio e frullate.
Fate la stessa cosa con i piselli, metteteli nel mixer aiutandovi con il brodo vegetale e frullate.
Mettete le fette di pane tagliate finì in forno a 120 gradi per 5 minuti.
IMPIATTAMENTO:
Distribuite un po’ di crema di piselli su un lato del piatto e con una spatola dentellata tirate una riga verso il centro.
Prendere qualche fiore e mettetelo sulla vostra salsa verde.
Distribuite le polpette per obliquo e con una siringa distribuite qualche goccia di crema di ceci accanto a ognuna di esse.
Fate la stessa cosa con qualche piccolo ciuffo di marmellata.
Tra una polpetta e l’altra mettete qualche fetta di pane croccante e godetevi la vostra cena!
#laurainagrodolce
#foodblogger
venerdì 27 luglio 2018
lunedì 23 luglio 2018
•PANZANELLA•
Ogni giorno mi stupisco di quanti siete a leggere il mio blog!!
Grazie amici..grazie davvero!
Stasera ho pensato a una ricetta che credo potrebbe piacere molto..
Non vi nasconderò nessun passaggio, né tanto meno nessun ingrediente..vi guiderò passo passo nella realizzazione di uno dei piatti più buoni e semplici della tradizione toscana.
INGREDIENTI:
(Per 6 persone)
•Pane a legna raffermo 400g
•4 pomodori insalatari maturi
•2 cipolle rosse
•2 cetrioli
•Basilico
•Aceto di vino rosso
•Olio extravergine di oliva
•Sale
PROCEDIMENTO:
Tagliate il pane raffeermo a fette spesse e mettetelo a bagno in acqua fredda per circa un quarto d’ora.
Prendete un po’ di pane per volta e strizzatelo bene.
Direttamente dentro una zuppiera passatevi il pane strizzato sul palmo delle mani e strusciate energicamente riducendolo quasi in briciole.
Quando avrete fatto lo stesso procedimento con tutto il pane, metteteci sopra i pomodori tagliati a cubetti e privati dei semi, le cipolle a fettine sottili e i cetrioli sbucciati è ridotti a pezzi medi.
Unite delle piccole foglie di basilico, sale e olio e girate con delicatezza.
Tenetevi da parte un po’ di verdure tagliate per guarnire la superficie della panzanella al momento del servizio.
Mettete la panzanella almeno un’ora a riposare in frigo, in modo che tutti gli ingredienti si amalgameranno insieme.
IMPIATTMENTO:
Prima di mettere nel piatto la vostra panzanella aggiustate di olio,aggiungete l’aceto e il sale e mescolate di nuovo.
Servite nel piatto, aggiungete qualche verdurina tagliata sopra e mettete infine una foglia di basilico fresco.
Che la mia Toscana sia con voi amici!buoni esperimenti!
#laurainagrodolce
#foodblogger
Grazie amici..grazie davvero!
Stasera ho pensato a una ricetta che credo potrebbe piacere molto..
Non vi nasconderò nessun passaggio, né tanto meno nessun ingrediente..vi guiderò passo passo nella realizzazione di uno dei piatti più buoni e semplici della tradizione toscana.
INGREDIENTI:
(Per 6 persone)
•Pane a legna raffermo 400g
•4 pomodori insalatari maturi
•2 cipolle rosse
•2 cetrioli
•Basilico
•Aceto di vino rosso
•Olio extravergine di oliva
•Sale
PROCEDIMENTO:
Tagliate il pane raffeermo a fette spesse e mettetelo a bagno in acqua fredda per circa un quarto d’ora.
Prendete un po’ di pane per volta e strizzatelo bene.
Direttamente dentro una zuppiera passatevi il pane strizzato sul palmo delle mani e strusciate energicamente riducendolo quasi in briciole.
Quando avrete fatto lo stesso procedimento con tutto il pane, metteteci sopra i pomodori tagliati a cubetti e privati dei semi, le cipolle a fettine sottili e i cetrioli sbucciati è ridotti a pezzi medi.
Unite delle piccole foglie di basilico, sale e olio e girate con delicatezza.
Tenetevi da parte un po’ di verdure tagliate per guarnire la superficie della panzanella al momento del servizio.
Mettete la panzanella almeno un’ora a riposare in frigo, in modo che tutti gli ingredienti si amalgameranno insieme.
IMPIATTMENTO:
Prima di mettere nel piatto la vostra panzanella aggiustate di olio,aggiungete l’aceto e il sale e mescolate di nuovo.
Servite nel piatto, aggiungete qualche verdurina tagliata sopra e mettete infine una foglia di basilico fresco.
Che la mia Toscana sia con voi amici!buoni esperimenti!
#laurainagrodolce
#foodblogger
giovedì 19 luglio 2018
•ORECCHIETTE ALLE CIME DI RAPA•
Cari amici..vi volevo ringraziare!!!!
Grazie perché in poco più di un mese siete tantissimi a leggere il mio umile blog e questo mi rende la persona più felice del mondo!!!!
Quindi oggi festeggiamo con una ricetta classica del sud ma che a me piace tantissimo..
Pugliesi..siate clementi con me! :P
Ingredienti:
•Acqua tiepida 180g
•semola di grano duro rimacinata 350g
•Sale e olio
•Cime di rapa
•Aglio
•Pangrattato
•Acciughe sott’olio
PROCEDIMENTO:
- Per la pasta:
Iniziamo a preparare il nostro piatto partendo dalla pasta.
Mettete sul fuoco per 40 secondi un pentolino con l’acqua.
Versate la semola sul tagliere a vulcano, fate un buco in mezzo e aggiungete un pizzico di sale.
Nel mezzo cominciate a versare l’acqua che dovrà essere tiepida e iniziate a impastare con le mani in modo da incorporare la farina piano piano.
Continuate allo stesso modo fino a quando avrete versato tutta l’acqua.
Continuate a impastare fino a che l’impasto non sarà omogeneo e poi formate una palla che coprirete con un canovaccio.
Tenete la vostra pasta a riposo per 20 minuti.
Finito il tempo di riposo, con un coltello tagliate un pezzo di impasto..mi raccomando di lasciare il restante sotto il canovaccio!
Con le mani lavorate la vostra pasta cercando di formare un filo dello spessore di circa 1 cm.
Da qui con il retro del coltello tagliate dei pezzettini di circa 1 cm di lunghezza.
Con un coltello a punta tonda e lama liscia, schiacciate i vostri qudratatini, trascinando verso di voi ciascun pezzetto e vedrete che verranno fuori come delle conchigline.
Girarle su se stesse ed ecco a voi le orecchiette!
Per il condimento alle cime di rapa:
Iniziamo eliminando le foglie esterne delle nostre cime di rapa e teniamo solo quelle più interne e il fiore.
Sciacquatele e asciugatele bene e mettetele da parte.
Mettete sul fuoco una pentola grande con abbondante acqua a bollire.
In una padella mettete l’olio a scaldare, aggiungete il pangrattato e fatelo dorare, poi mettete da parte.
Quando l’acqua bolle, salate a piacere e per 5 minuti lessate le cime di rapa.
In un’altra padella scaldate altro olio, mettete un aglio in camicia schiacciato e le acciughe sott'olio.
Quando le acciughe saranno sciolte de tutto, togliete l’aglio e levate dal fuoco.
Se avrete spento il fornello delle cime di rapa accendetelo di nuovo.
Nella pentola dove sono le cime di rapa con la loro acqua di cottura aggiungete le orecchiette e cuocete tutto per altri 6 minuti.
Quando saranno pronte, scolate le vostre orecchiette con cime di rapa e poi mettetele direttamente nella padella del soffritto.
Saltate velocemente,assaggiate e se necessita aggiunte un po’ di sale.
IMPIATTAMENTO:
Servite le vostre orecchiette su un piatto fondo e aggiungete il pan grattato tostato.
BUON APPETITO!!!
#laurainagrodolce
#foodblogger
Grazie perché in poco più di un mese siete tantissimi a leggere il mio umile blog e questo mi rende la persona più felice del mondo!!!!
Quindi oggi festeggiamo con una ricetta classica del sud ma che a me piace tantissimo..
Pugliesi..siate clementi con me! :P
Ingredienti:
•Acqua tiepida 180g
•semola di grano duro rimacinata 350g
•Sale e olio
•Cime di rapa
•Aglio
•Pangrattato
•Acciughe sott’olio
PROCEDIMENTO:
- Per la pasta:
Iniziamo a preparare il nostro piatto partendo dalla pasta.
Mettete sul fuoco per 40 secondi un pentolino con l’acqua.
Versate la semola sul tagliere a vulcano, fate un buco in mezzo e aggiungete un pizzico di sale.
Nel mezzo cominciate a versare l’acqua che dovrà essere tiepida e iniziate a impastare con le mani in modo da incorporare la farina piano piano.
Continuate allo stesso modo fino a quando avrete versato tutta l’acqua.
Continuate a impastare fino a che l’impasto non sarà omogeneo e poi formate una palla che coprirete con un canovaccio.
Tenete la vostra pasta a riposo per 20 minuti.
Finito il tempo di riposo, con un coltello tagliate un pezzo di impasto..mi raccomando di lasciare il restante sotto il canovaccio!
Con le mani lavorate la vostra pasta cercando di formare un filo dello spessore di circa 1 cm.
Da qui con il retro del coltello tagliate dei pezzettini di circa 1 cm di lunghezza.
Con un coltello a punta tonda e lama liscia, schiacciate i vostri qudratatini, trascinando verso di voi ciascun pezzetto e vedrete che verranno fuori come delle conchigline.
Girarle su se stesse ed ecco a voi le orecchiette!
Per il condimento alle cime di rapa:
Iniziamo eliminando le foglie esterne delle nostre cime di rapa e teniamo solo quelle più interne e il fiore.
Sciacquatele e asciugatele bene e mettetele da parte.
Mettete sul fuoco una pentola grande con abbondante acqua a bollire.
In una padella mettete l’olio a scaldare, aggiungete il pangrattato e fatelo dorare, poi mettete da parte.
Quando l’acqua bolle, salate a piacere e per 5 minuti lessate le cime di rapa.
In un’altra padella scaldate altro olio, mettete un aglio in camicia schiacciato e le acciughe sott'olio.
Quando le acciughe saranno sciolte de tutto, togliete l’aglio e levate dal fuoco.
Se avrete spento il fornello delle cime di rapa accendetelo di nuovo.
Nella pentola dove sono le cime di rapa con la loro acqua di cottura aggiungete le orecchiette e cuocete tutto per altri 6 minuti.
Quando saranno pronte, scolate le vostre orecchiette con cime di rapa e poi mettetele direttamente nella padella del soffritto.
Saltate velocemente,assaggiate e se necessita aggiunte un po’ di sale.
IMPIATTAMENTO:
Servite le vostre orecchiette su un piatto fondo e aggiungete il pan grattato tostato.
BUON APPETITO!!!
#laurainagrodolce
#foodblogger
lunedì 16 luglio 2018
•PAPPA AL POMODORO•
Ciao amici!!!!
l’estate ormai è arrivata e il caldo si fa sentire, quindi ho deciso stasera di proporvi un piatto della tradizione toscana, un piatto che freddo o caldo che sia va sempre bene..un piatto che piace a grandi e piccini!
l’estate ormai è arrivata e il caldo si fa sentire, quindi ho deciso stasera di proporvi un piatto della tradizione toscana, un piatto che freddo o caldo che sia va sempre bene..un piatto che piace a grandi e piccini!
La pappa al pomodoro della nonna dovrebbero farla patrimonio dell’umanità..
Cominciamo!
•INGREDIENTI:
•500 g pomodori maturi
•1 spicchio di aglio
•Basilico
•1 litro di brodo vegetale
•Olio,sale e pepe
•PROCEDIMENTO:
Tagliamo il nostro pane raffermo a tocchetti non troppo piccoli.
Mettete il pane appena tagliato in una pentola,possibilmente dai bordi alti.
Occupiamoci dei pomodori facendogli delle incisioni sulla buccia.
Mettete sul fuoco una pentola con dell’acqua a bollire e poi scottateci i vostri pomodori per un paio di minuti.
Scolateli, spellateli, privateli dei semi, tagliateli grossolanamente e aggiungeteli al pane nella pentola.
A questo punto aggiungete sale, olio e basilico a foglia intera e coprite il tutto con il brodo vegetale.
Cuocete il tutto a fiamma bassa,
girate molto spesso cercando di distruggere più possibile il pane.
girate molto spesso cercando di distruggere più possibile il pane.
Vi accorgerete che è pronto quando i nostri ingredienti faranno letteralmente “la pappa”.
Togliete dal fuoco e aggiustate di sale e pepe.
•IMPIATTAMENTO:
In un piatto fondo bianco disponete la vostra pappa al pomodoro e guarnite con qualche foglia di basilico a crudo e godetevela!
#laurainagrodolce
#foodblogger
martedì 10 luglio 2018
•RAVIOLO APERTO DI GUALTIERO MARCHESI•
Stasera voglio alzare la qualità.
Stasera voglio raccontarvi e aiutarvi a creare un piatto non mio, ovviamente quello in foto è la mia riproduzione.
Un piatto che è un pilastro della cucina Italiana, creato dal maestro Gualtiero Marchesi, un’eredità che va coltivata..una ricetta che vale la pena provare a riprodurre.
•INGREDIENTI:
(Per la pasta fresca)
•2 uova medie fresche
•Farina 00
•Olio.sale e acqua
•Spinaci
•Foglia di prezzemolo intatta e fresca
(Per il ripieno e condimento)
•Burro
•Farina 00
•Latte intero
•Capesante
•Pan grattato
•Prezzemolo
•Sale
•Salvia
•PROCEDIMENTO:
(Per la pasta bianca)
Disponete la farina a fontana, fate un buco in mezzo e rompeteci le uova dentro
Unite un cucchiaio di acqua e uno di olio e un pizzico di sale e con una forchetta iniziate a sbattere le uova amalgamando pian piano la farina.
Quando si formerà una palla, portate la vostra pasta su un tagliere e continuate a lavorarla.
Quando sarà omogenea, avvolgetela nella pellicola e lasciate 30 minuti a riposare in frigo.
(Per la pasta verde)
Cuocete gli spinaci in abbondante acqua salata.
Preparate una bacinella con acqua e ghiaccio.
Scolateli e immergeteli qualche secondo nell’acqua, dopodiché metteteli nel bicchiere del mini pimer, aggiustate di sale e olio e frullate.
Con un colino a maglie strette filtrate la crema di spinaci.
Con lo stesso procedimento che avrete usato per la sfoglia bianca procederete per la verde, semplicemente metterete la crema di spinaci filtrata nel buco della fontana di farina e inizierete a formare la palla.
Quando entrambe le sfoglie saranno pronte stendete la pasta abbastanza fine ma non finissima.
Con un coppapasta tondo create dei cerchi di entrambi gli impasti.
Quando avrete pronti due cilindri di pasta bianca è il momento di mettere la foglia di prezzemolo.
Al centro di uno dei due cerchi appoggiate con cura la foglia di prezzemolo e sovrapponete l’altro cerchio.
Prendete il mattarello e con un po’ di pressione vedrete che le due sfoglie si uniranno completamente, la foglia diventerà più grande e finalmente sarà visibile del tutto.
Cuocete in abbondante acqua calda e ben salata.
(Per il ripieno)
Fate la besciamella.
Fate sciogliere il burro in una padellino antiaderente e nel frattempo scaldare il latte.
Quando il burro sarà sciolto e ben caldo unite la farina e con una frusta girate energicamente il tutto fino a farlo addensare bene, dopo aggiungete il latte caldo e continuate energicamente a girare con una frusta.
Togliete dal fuoco e aggiustare di sale e noce moscata.
Occupiamoci ora delle Capesante.
Sciogliete in una padella antiaderente una noce di burro bella grande e fate cuore le Capesante due minuti per lato.
Toglietele dalla padella e tagliatele a tocchetti piccoli.
Unite alle vostre Capesante il prezzemolo tritato fine, il pan grattato, il prezzemolo e la besciamella e mettete il tutto in forno a 160 gradi il vostro ripieno.
Siamo quasi alla fine è adesso dobbiamo fare un semplice sugo di accompagnamento..io ho usato un gustoso e veloce burro e salvia classico!
Sciogliere il burro a fuoco basso e aggiungete la salvia, fate cuocere qualche minuto.
•IMPIATTAMENTO:
Sul fondo del piatto mettere un po’ di salsa.
Per prima metteremo il cerchio di pasta verde, ci appoggeremo sopra un cucchiaio di farcitura e finiremo il tutto con il nostro tondo di pasta bianca con il prezzemolo.
Qualche altra goccia di salsa e potrete servire.
Il Maestro Marchesi mi perdonerà ..ma spero comunque apprezzi il mio impegno
Provateci, sarà divertente e soprattutto sarà buonissimo!
#laurainagrodolce
#foodblogger
Stasera voglio raccontarvi e aiutarvi a creare un piatto non mio, ovviamente quello in foto è la mia riproduzione.
Un piatto che è un pilastro della cucina Italiana, creato dal maestro Gualtiero Marchesi, un’eredità che va coltivata..una ricetta che vale la pena provare a riprodurre.
•INGREDIENTI:
(Per la pasta fresca)
•2 uova medie fresche
•Farina 00
•Olio.sale e acqua
•Spinaci
•Foglia di prezzemolo intatta e fresca
(Per il ripieno e condimento)
•Burro
•Farina 00
•Latte intero
•Capesante
•Pan grattato
•Prezzemolo
•Sale
•Salvia
•PROCEDIMENTO:
(Per la pasta bianca)
Disponete la farina a fontana, fate un buco in mezzo e rompeteci le uova dentro
Unite un cucchiaio di acqua e uno di olio e un pizzico di sale e con una forchetta iniziate a sbattere le uova amalgamando pian piano la farina.
Quando si formerà una palla, portate la vostra pasta su un tagliere e continuate a lavorarla.
Quando sarà omogenea, avvolgetela nella pellicola e lasciate 30 minuti a riposare in frigo.
(Per la pasta verde)
Cuocete gli spinaci in abbondante acqua salata.
Preparate una bacinella con acqua e ghiaccio.
Scolateli e immergeteli qualche secondo nell’acqua, dopodiché metteteli nel bicchiere del mini pimer, aggiustate di sale e olio e frullate.
Con un colino a maglie strette filtrate la crema di spinaci.
Con lo stesso procedimento che avrete usato per la sfoglia bianca procederete per la verde, semplicemente metterete la crema di spinaci filtrata nel buco della fontana di farina e inizierete a formare la palla.
Quando entrambe le sfoglie saranno pronte stendete la pasta abbastanza fine ma non finissima.
Con un coppapasta tondo create dei cerchi di entrambi gli impasti.
Quando avrete pronti due cilindri di pasta bianca è il momento di mettere la foglia di prezzemolo.
Al centro di uno dei due cerchi appoggiate con cura la foglia di prezzemolo e sovrapponete l’altro cerchio.
Prendete il mattarello e con un po’ di pressione vedrete che le due sfoglie si uniranno completamente, la foglia diventerà più grande e finalmente sarà visibile del tutto.
Cuocete in abbondante acqua calda e ben salata.
(Per il ripieno)
Fate la besciamella.
Fate sciogliere il burro in una padellino antiaderente e nel frattempo scaldare il latte.
Quando il burro sarà sciolto e ben caldo unite la farina e con una frusta girate energicamente il tutto fino a farlo addensare bene, dopo aggiungete il latte caldo e continuate energicamente a girare con una frusta.
Togliete dal fuoco e aggiustare di sale e noce moscata.
Occupiamoci ora delle Capesante.
Sciogliete in una padella antiaderente una noce di burro bella grande e fate cuore le Capesante due minuti per lato.
Toglietele dalla padella e tagliatele a tocchetti piccoli.
Unite alle vostre Capesante il prezzemolo tritato fine, il pan grattato, il prezzemolo e la besciamella e mettete il tutto in forno a 160 gradi il vostro ripieno.
Siamo quasi alla fine è adesso dobbiamo fare un semplice sugo di accompagnamento..io ho usato un gustoso e veloce burro e salvia classico!
Sciogliere il burro a fuoco basso e aggiungete la salvia, fate cuocere qualche minuto.
•IMPIATTAMENTO:
Sul fondo del piatto mettere un po’ di salsa.
Per prima metteremo il cerchio di pasta verde, ci appoggeremo sopra un cucchiaio di farcitura e finiremo il tutto con il nostro tondo di pasta bianca con il prezzemolo.
Qualche altra goccia di salsa e potrete servire.
Il Maestro Marchesi mi perdonerà ..ma spero comunque apprezzi il mio impegno
Provateci, sarà divertente e soprattutto sarà buonissimo!
#laurainagrodolce
#foodblogger
venerdì 6 luglio 2018
•GAMBERONI NELL’ORTO•
Ciao a tutti!
Ho notato che le ricette più semplici e veloci vanno per la maggiore..
Quindi oggi ho deciso di guidarvi passo passo nella realizzazione di una ricetta classica e gustosa.
INGREDIENTI:
• Gamberoni argentini grandi
• Indivia belga
• Asparagi
• Aglio, olio e prezzemolo
• Patate
• Olio di arachidi
• Sale
• Limone
• Succo di zenzero
PROCEDIMENTO:
Prendete la griglia, accendete il fornello a fuoco basso e scaldate bene la piastra.
Nel mentre che la griglia si scalda pulite i gamberoni.
Sotto l’acqua corrente fredda, incidete il dorso dei gamberoni,( senza eliminare la corazza mi raccomando )e togliete il budello nero completamente, questo migliorerà di gran lunga il sapore della vostra grigliata.
Una volta puliti, farcite i gamberoni con sale, olio, aglio e prezzemolo tritato fine e metteteli sulla griglia.
Prendete le patate e tagliatele finissime con una mandolina.
Scaldare bene l’olio di arachidi e quando sarà ben caldo iniziare a friggere le chips.
Dopo qualche minuto saranno pronte sia le chips che i gamberoni.
Prima di impiattare, tagliate in rondelle finissime l’asparago, tagliate finemente anche l’indivia belga e marinate tutto con succo di zenzero, sale e limone per qualche secondo.
•IMPIATTAMENTO:
Nel centro di un piatto piano disponete l’indivia belga e appoggiatevi sopra qualche gamberone.
Disponete le chips di patate accanto ai gamberi e spargete qua e là le rondelle di asparago
Divertitevi e buon appetito!!!
#laurainagrodolce
#foodblogger
Ho notato che le ricette più semplici e veloci vanno per la maggiore..
Quindi oggi ho deciso di guidarvi passo passo nella realizzazione di una ricetta classica e gustosa.
INGREDIENTI:
• Gamberoni argentini grandi
• Indivia belga
• Asparagi
• Aglio, olio e prezzemolo
• Patate
• Olio di arachidi
• Sale
• Limone
• Succo di zenzero
PROCEDIMENTO:
Prendete la griglia, accendete il fornello a fuoco basso e scaldate bene la piastra.
Nel mentre che la griglia si scalda pulite i gamberoni.
Sotto l’acqua corrente fredda, incidete il dorso dei gamberoni,( senza eliminare la corazza mi raccomando )e togliete il budello nero completamente, questo migliorerà di gran lunga il sapore della vostra grigliata.
Una volta puliti, farcite i gamberoni con sale, olio, aglio e prezzemolo tritato fine e metteteli sulla griglia.
Prendete le patate e tagliatele finissime con una mandolina.
Scaldare bene l’olio di arachidi e quando sarà ben caldo iniziare a friggere le chips.
Dopo qualche minuto saranno pronte sia le chips che i gamberoni.
Prima di impiattare, tagliate in rondelle finissime l’asparago, tagliate finemente anche l’indivia belga e marinate tutto con succo di zenzero, sale e limone per qualche secondo.
•IMPIATTAMENTO:
Nel centro di un piatto piano disponete l’indivia belga e appoggiatevi sopra qualche gamberone.
Disponete le chips di patate accanto ai gamberi e spargete qua e là le rondelle di asparago
Divertitevi e buon appetito!!!
#laurainagrodolce
#foodblogger
lunedì 2 luglio 2018
•FREGOLA ALLE VONGOLE•
Amo spassionatamente la fregola e sono una golosa di vongole..
E non c’e niente di più buono che unire tra loro questi due ingredienti.
Quindi..cominciamo insieme!!
Ingredienti:
•Aglio
•Olio
•Prezzemolo
•Vongole veraci o lupini di mare
•Fregola sarda
•Vino bianco
•Brodo vegetale
PROCEDIMENTO:
Per prima cosa le vongole vanno messe a bagno almeno 3 ore prima di usarle.
Prendete una bacinella ampia e riempitela con abbondante acqua del rubinetto.
Mettete le vongole a bagno e ogni mezz’ora mescolatele e cambiategli l’acqua.
Iniziate a preparare le vongole.
Fate scaldare in una padella grande l’olio al quale aggiungerete l’aglio sminuzzato e il prezzemolo tritato fine.
Quando sentite il profumino di aglio che sale, mettete le vongole.
fate attenzione a non bruciarvi perché schizzano tantissimo!
chiudere poi con un coperchio.
fate attenzione a non bruciarvi perché schizzano tantissimo!
chiudere poi con un coperchio.
Lasciate cuocere il tutto su fuoco basso per qualche minuto poi sfumate con il vino bianco.
Dopo qualche minuto, le vongole devono essere tutte aperte, quindi spegnete e mettete da parte.
Dopo qualche minuto, le vongole devono essere tutte aperte, quindi spegnete e mettete da parte.
Scaldare bene il brodo vegetale.
In una padella scaldare un filo di olio e aggiungete la fregola, dopo pochi secondi aggiungete il brodo ben caldo e portate a cottura, ogni tanto al posto del brodo prendete un mestolo di acqua dalle vongole...darà alla vostra fregola qual tocco in più.
Quando la fregola sarà cotta scolatela e trasferitela nella padella delle vongole, scaldare qualche istante e ci siamo!
IMPIATTAMENTO:
Per le cose semplici e tradizionali credo che il miglior impiattamento sia quello classico..
Servite in un piatto fondo la vostra fregola e distribuite sopra qualche erba aromatica
Buoni esperimenti amici!
#foodblogger
#laurainagrodolce
Iscriviti a:
Post (Atom)
•SCRIGNO DI SEPPIA•
Cari amici.. Come ultimamente capita mi trovo qui a chiedervi scusa per la mia assenza.. Sono davvero molto impegnata ma stasera mi ritagl...

-
Ciao a tutti!! Ho pensato che sarebbe interessante scrivere non solo ricette ma anche aiutarvi a conoscere ciò che ogni giorno usiamo in...
-
Stasera voglio alzare la qualità. Stasera voglio raccontarvi e aiutarvi a creare un piatto non mio, ovviamente quello in foto è la mia ripr...
-
Ogni giorno mi stupisco di quanti siete a leggere il mio blog!! Grazie amici..grazie davvero! Stasera ho pensato a una ricetta che credo p...