sabato 23 marzo 2019

•SCRIGNO DI SEPPIA•

Cari amici..
Come ultimamente capita mi trovo qui a chiedervi scusa per la mia assenza..
Sono davvero molto impegnata ma stasera mi ritaglio un piccolo spazio per regalarvi una nuova ricetta


INGREDIENTI:

•Seppie piccole
•Pisellini fini
•Aglio,olio,sale
•Salvia
•Kefir
•Pane croccante sbriciolato
•Brodo vegetale
•Finocchietto fresco

PROCEDIMENTO:

Cuocete i piselli in modo classico,scaldando un po’ di olio in una padella e facendoci soffriggere l’aglio.
Unite la salvia e accompagnate la cultura con del brodo vegetale.
Quando saranno pronti con l’aiuto di un mini pimer frullateli e metteteli da parte.
In una padella antiaderente scaldate dell’olio evo e unite due spicchi di aglio interi facendo attenzione a non bruciarli.
Quando l’olio sarà ben caldo unite le seppie e scottatele per 6 minuti ,salate,assaggiate e spegnete.

IMPIATTAMENTO:

Prende un piatto fondo nero e versate in maniera omogenea la vostra crema di piselli.
Al centro mettere una manciata di pane croccante e con le seppie fategli una sorta di cupola.
Prendete una siringa e riempitela di kefir.
Distribuitene alcune goccie intorno alle seppie..sarà la parte acida del vostro piatto che darà quel tocco in più a un comunissimo connubio di seppie e piselli.
Decorate con del finocchietto fresco

lunedì 28 gennaio 2019

•Pesce e spaghetti•

Dal titolo uno potrebbe aspettarsi un primo piatto..invece no cari amici,oggi vi presenterò un secondo
Ultimamente sto cercando di creare piatti più completi possibile,dove la cremosità  della salsa si sposi con il protagonista principale e dove la croccantezza chiuda il piatto facendoci dire:WOW!
Ed è proprio wow che spero di farvi dire oggi presentandovi un mio piatto in cui credo fortemente!

INGREDIENTI:

•Orata
•Aglio  e prezzemolo
•Olio,sale e pepe
•farina 00 e acqua
•Spaghetti
•Uovo
•Salsa di pomodoro
•Besciamella
•Patate
•Olio di arachidi

PROCEDIMENTO:

Mettiamo subito a bollire in abbondante acqua salata le patate.
Passiamo alla nostra orata,aromatizzandola bene con aglio,olio,sale e prezzemolo e mettendola in forno ventilato a 160 gradi.
Mentre il pesce cuoce occupiamoci della salsa di pomodoro.
In una padella antiaderente mettete solo un filo di olio e versate il pomodoro e a fiamma molto bassa lasciate cuocere.
A questo punto dovrete fare la besciamella.
Ho spiegato come farla in post precedenti ma in breve vi riassumo come farla,scaldate il latte e sciogliete il burro e mescolatelo con la farina.
Unite il latte caldo,una grattata di noce moscata,sale e la besciamella è pronta.
Iniziamo a spellare le patate che saranno pronte e tagliamole grossolanamente e mettiamole da parte.
Tiriamo fuori l’orata dal forno,puliamola facendo attenzione a togliere bene tutte le lische e uniamola alle patate lesse e tre cucchiai di besciamella.
Iniziate con le mani ad amalgamano gli ingredienti.
Assaggiate,è importantissimo e se manca di sale aggiungetelo.
Formate delle palline e scaldate l’olio.
Prepariamo la pastella per gli spaghetti sbattendo un uovo intero con un pizzico abbondante di sale  e mettendo in una ciotola la farina 00.
Per le polpette invece preparate una ciotola con acqua e una con la farina.
Iniziando a friggere dagli spaghetti,immergiamoli nelle uova,strizziamoli bene e passiamolo nella farina...dopodiché ...gasssss alla frittura !
Basteranno 50 secondi e saranno già pronti e croccanti,scolateli su della carta assorbente e salate ancora.
Immergiamo le polpette in acqua e poi nella farina e friggiamo anche loro.

IMPIATTAMENTO:

In un piatto piano distribuite a schizzo la salsa di pomodoro e sfumate il rosso con il bianco della besciamella.
Distribuite tre polpette almeno e sopra a ognuna mettete un nido di spaghetti fritti e servite
Buon appetito!

#laurainagrodolce
#foodblogger

martedì 8 gennaio 2019

•Napoli vista mare•

Ciao amici del blog,
In queste feste ho approfittato delle ferie per andare a Napoli a trovare la mia amica del programma Francesca..
Una persona dolcissima e generosa che in un giorno mi ha fatto vivere la vera Napoli..ma soprattutto mi ha fatto dei regali che non potevo permettere che rimanessero da una parte.
Sono tornata a casa e mi sono messa subito all’opera,pensando a Napoli e ai suoi profumi,ai suoi sapori,alle sue strade.. e ingrediente dopo ingrediente ho creato il piatto di stasera:

INGREDIENTI:

•Calamari
•Seppie piccole
•Friarielli
•Pomodorino del Vesuvio
•Gomma Xantana
•Tarallo artigianale alla frutta secca
•Aglio,olio,sale

PROCEDIMENTO:

Cominciamo dal pulire i calamari eliminandone la pelle più scura in superficie,aiutandovi con un pezzo di scottex afferrate la pellicina e tirate .
Finite la pulizia sotto l’acqua corrente,dovrà essere totalmente bianco.
Passiamo alle seppioline che non necessiteranno di pulizia se non di una sciacquata sotto l’acqua.
Tagliate sia i calamari sia le seppie a fettine sottili dell’altezza massima di 2 cm,mettete l’olio con due spicchi di aglio in una padella antiaderente e saltatele velocemente ,massimo 4 minuti e spegnete.
Lasciate un pezzettino piccolo di seppia,incidete con la punta del coltello la seppia come a fare un scacchiera e con il cannello alla massima potenza iniziate a cuocere la seppia.
Sarà pronta quando sarà croccante.
Occupiamoci dei friarielli,iniziando sciancquandoli bene sotto l’acqua.
Io personalmente li ho solo saltati in aglio e olio e poi frullati,voi potete seguire questo procedimento oppure magari sbollentarli prima in acqua calda e poi saltarli.. a voi la scelta!
Per preparare il nostro geleè di pomodoro,tagliamo a metà circa 5 pomodorini e spremeteli a mano,ma con l’aiuto di un colino a maglie strettissime per raccogliere i semi,nel bicchiere del mixer.
Aggiungete una puntina rasa di un cucchiaino di gomma xantana e frullate con il mixer a immersione e vedrete che si gelificherà all’istante.

Sbriciolate in una ciotolina i taralli e andiamo a comporre il piatto .

IMPIATTAMENTO:

 Distribuite in un piatto fondo la vostra crema di friarielli.
Con l’aiuto di una pinza sistemate a nido i calamari e le seppie e distribuite qualche goccia di geleè di pomodoro.
Mettete sopra i taralli sbriciolati e vedrete che le vostre papille gustative voleranno.

#laurainagrodolce
#foodblogger



mercoledì 19 dicembre 2018

•LAMPREDOTTO NASCOSTO•

Ultimamente cari amici ,
Mi sto appassionando alle interiora..so che da molti di voi non sono gradite e sono sincera..prima non lo erano nemmeno per me,ma dopo la partecipazione al programma ho iniziato a pensare che avrei potuto trovare il modo di valorizzarle e quindi stasera vi guiderò passo passo nella realizzazione dei miei ravioli di lampredotto.

INGREDIENTI:
•Lampredotto
•Odori misti
•Polvere di pomodoro
•1 uovo
•100g di farina 00
•Salsa verde Biffi
•Aglio orsino in polvere
•Burro

PROCEDIMENTO:

Riempite  una pentola con  abbondante acqua e metteteci dentro gli odori,salate e accendete il fuoco.
Portate a bollore e buttate dentro il vostro lampredotto e lasciatelo andare per almeno 2 ore.
Quando sarà passata la prima ora mettete direttamente nell’acqua della pentola un barattolino piccolo di passata di pomodoro,questo servirà a dare più sapore alla carne.
Nel mentre che il lampredotto cuoce, occupiamoci della pasta fresca.
La faremo bicolore e oggi vi spiegherò come fare la parte al pomodoro in questo caso.
La ricetta della pasta fresca normale la trovate negli altri post precedenti.
In una ciotola mettete 60g di farina 00 e 60g di polvere di pomodoro(io la faccio ma si trova tranquillamente su Amazon),aggiungete due cucchiai di acqua calda e mescolate.
Quando tutte le polveri e l’acqua si saranno amalgamate mettete l’impasto a riposare per qualche minuto in frigorifero.
Per la pasta normale usate lo stesso procedimento solo senza la polvere di pomodoro.
Dopo un po’ di tempo avremo i nostri due impasti pronti,stendiamoli e tiriamo due sfoglie della stessa dimensione.
Andiamole a unire,facendo attenzione di non sovrapporle e ripassatele nella sfogliatrice.
Prendiamo il nostro lampredotto,un sedano e una carota bolliti e sminuzzateli insieme finemente.
Occupiamoci dei ravioli distribuendo dei mucchietti di lampredotto e odori ben distanti l’uno dall’altro ma soprattutto appoggiamoli esattamente dove le strisce si incontrano.
Sovrapponete sopra un’altra striscia di pasta e con uno stampo per ravioli spingete forte verso il vostro piano di appoggio.
L’aria se ne andrà e i ravioli si sigilleranno.
Sciogliete in un padella il burro e saltateci velocemente i ravioli.

IMPIATTAMENTO:

Mettete 4/5 ravioli nel piatto e spolverate come volete con polvere di pomodoro e aglio orsino.
Su ogni raviolo mettete della salsa verde e gustatevi tutta la Toscana in un boccone

#laurainagrodolce
#foodblogger

giovedì 15 novembre 2018

•ROLLÈ DI ORATA•

Ciao a tutti,
Stasera voglio proporvi una ricetta abbastanza veloce e facilissima.
Vorrei che tutti capiste che con poco si può fare tanto.. e che tutti potete divertirvi in cucina.

INGREDIENTI:

•Orata
•Prezzemolo
•Aglio
•Sale e Olio
•Senape inglese
•Chutney al chilli e ginger(va bene qualsiasi salsa piccante)
•Rape rosse precotte
•Zucchine
•Farina 00
•Acqua e ghiaccio
•Bergamotto
•Olio di arachidi
•Paprika rossa
•Erba cipollina



PROCEDIMENTO:

Partiamo da occuparci della nostra orata,facciamola con prezzemolo tagliato fine e aglio sminuzzato e privato dell’anima.
Mettete poco sale e un filo di olio e infornate a 180 per almeno 30 minuti.
Occupiamoci dell’emulsione di barbabietola,tagliandola grossolanamente e insieme al suo liquido,iniziate a frullarla.
Mentre frullate aggiungete olio a filo,sale e goccia di bergamotto.
Assaggiare,e aggiustate di sapore.
Filtratela con un colino a maglie strette e mettetela da parte.
Di seguito,tagliate le zucchine a rondelle di circa 3 mm.
Sbollentatele in acqua calda per 3 minuti.
Scaldate bene l’olio.
Fatele freddare e poi immergetele prima in acqua e ghiaccio,poi nella farina.
Friggetele!
Questa tecnica vi permetterà di avere la così detta “tempura”,le zucchine gonfieranno e diventeranno croccantissime.
Tirate fuori dal forno la vostra orata e ricavatene dei filetti.

IMPIATTAMENTO:

In un piatto bianco,disponete dentro due coppapasta tondi i filetti di orata.
Con un cucchiaio sgocciolate qua e là la vostra emulsione di barbabietola.
Fate una goccia di senape antica e una di chutney.
Adagiate accanto ai rollè le zucchine in tempura,
Spolverate con un po’ di paprika e mettete qualche filo di erba cipollina e qualche foglia di maggiorana.
Buon appetito!

#laurainagrodolce
#foodblogger


lunedì 5 novembre 2018

•TAGLIOLINO AL TARTUFO•

Ciao amici,
Scusatemi ancora se sono un po’ assente ma sto veramente lavorando tanto e non potrei esserne più felice!
Mancano pochi giorni e poi finalmente potrò darvi notizie su dove sono stata questi mesi e su cosa sto facendo adesso che mi tiene così impegnata..sappiate che non vedo l’ora di condividere con voi il tutto!
Oggi voglio lasciarvi una ricetta semplice ma gustosa ..un evergreen..una bontà che non ha tempo!



INGREDIENTI:
•Tagliolino fresco
•Tartufo bianco fresco  di San miniato dell’azienda Savitar Tartufi
•Olio
•Burro al tartufo
•Burro

PROCEDIMENTO:

Mettete l’acqua a bollire in una pentola e salatela bene.
Pulite bene il vostro tartufo,o con uno spazzolino o anche con un panno umido.
Dovrete togliere più residui terrosi possibile.
In un pentolino sciogliete un bel pezzo di burro e a fiamma bassa lasciatelo sciogliere bene.
Quando si sarà formata sulla superficie del burro  una sorta di  schiuma(chiarificazione),toglietela con un cucchiaio e spegnete il fuoco.
Mettete in una padella un filo di olio e un paio di noci di burro al tartufo.
Quando l’acqua bolle cuocete i vostri tagliolini per non più di 4 minuti.
Scolate,e saltare la pasta nel vostro burro al tartufo,aggiungendo a filo il burro fuso in precedenza.

IMPIATTAMENTO:

Con un taglitartufi,se non lo avete..con molta attenzione potete usare l’affettatrice o un coltello ben affilato,tagliate delle fette di tartufo bianco.
Con un coppapasta messo al centro del piatto,fate un nido di tagliolini.
Aggiungete un po’ di burro restato nella pentola e abbondate di tartufo bianco.. anche se costa un bel po’.. meglio usarlo bene una volta che male 10 !
Vi salutò amici miei e ci sentiamo presto con nuove ricette e notizie.

#laurainagrodolce
#foodblogger



giovedì 25 ottobre 2018

• LA NOSTRA ESTATE •

           


Ciao a tutti cari amici,
Vi chiedo scusa per l’assenza ma sono stata impegnata in un progetto di cucina, del quale appena potrò vi parlerò !
Sono stati mesi intensi, mesi dove sono cresciuta tanto e dove ho conosciuto persone speciali !
Questa ricetta è di una di questa persone!
L’ho voluto riprodurre e poter assaggiare per poter finalmente dire.. wow!
Vi lascio qua sotto la ricetta completa semplificata, in quanto nella mia ho usato il sifone !
Commentate e datemi pareri..mi siete mancati!
L'immagine può contenere: cibo
INGREDIENTI:

•Patate
•Zenzero fresco
•Gambero argentino
•Lime
•Germogli
•Farina di cocco
•Prezzemolo
•Panna
•Alginato di sodio
•Cloruro di calcio
•Olio di arachidi

PROCEDIMENTO:

Preparate un brodo vegetale.
Pelate le patate e tagliatele a tocchetti piccoli.
Pulite una puntina di zenzero ,sciacquatelo  bene e tagliatelo finemente
Cuocete le patate insieme allo zenzero aiutandovi con il brodo vegetale ben caldo.
Quando sarà tutto cotto ,frullate bene!
Pulite il gambero privandolo del guscio e del budello,ma lasciate la coda, e impanatelo nella farina di cocco,salate bene!
Spremete un lime,filtratelo e aggiungeteci una punta di alginato di sodio.
Mescolate bene!
Riempite un bicchiere da spumante con acqua e scioglieteci dentro il cloruro di calcio.
Con una siringa sgocciolate lentamente nel bicchiere il vostro succo di lime e vedrete che si formeranno delle sfere appena la soluzione arriva a contatto con l’acqua.
Toglietele  con un cucchiaio in maniera delicata entro 20 secondi da dentro il bicchiere.
Friggete il vostro gambero nell’olio di arachidi ben caldo.
Quando sarà ben croccante scolatelo e riponetelo nella carta assorbente.

IMPIATTAMENTO:

In un piatto fondo ma stretto mettete la vostra crema di patate allo zenzero.
Mettete al centro il del piatto il vostro gambero fritto.
Intorno disponete le sfere di lime,i germogli,qualche fogliolina di prezzemolo fresco e servite ben caldo.

#laurainagrodolce
#foodblogger

•SCRIGNO DI SEPPIA•

Cari amici.. Come ultimamente capita mi trovo qui a chiedervi scusa per la mia assenza.. Sono davvero molto impegnata ma stasera mi ritagl...